
Ci sono poche cose così piacevoli come fare un picnic in perfetta rilassatezza.
— William Somerset Maugham
Dopo aver fatto capolino e averci fatto tirare fuori i maglioni più pesanti del nostro armadio, il primo freddo invernale si attarda e lascia spazio agli ultimi, tiepidi raggi del sole. È dunque allora che fiorisce il desiderio di uscire e ammirare l’imbrunire della natura, prima della morte ciclica che ne segna la rinascita, uno spettacolo imperdibile e mai scontato.
Un luogo perfetto per godere della sensazione che il vivere in pieno relax un pomeriggio autunnale può dare è a Kyoto, sulle sponde del fiume Kamo, proprio dall’altro lato della strada rispetto a Wife&Husband Café, una piccola gemma d’altri tempi che consente ai propri clienti di attrezzarsi per un picnic dal sapore vintage, forse persino impressionista.
L’esterno è subito rivelatore di un posto semplice e fuori dal tempo, con cestini e sgabelli appesi davanti alla vetrata, in un ordine pratico e insieme esteticamente gradevole. Il Café è piccolo e intimo, con arredi in legno, brocche e piattini di un’altra epoca, profumo di caffè fresco e fiori essiccati. Producono loro stessi, a partire dai chicchi interi, la propria miscela (chiamata Daughter), ma offrono anche caffè mono origine, tè caldo o freddo e succo di frutta, oltre a toast e torte delicate ma deliziose.
Per permette ai clienti di godere del sole e del vicino parco, i proprietari hanno deciso di offrire un servizio unico: con pochi yen consentono di affittare sgabelli, tavolini di varie misure, cappelli in paglia, parasole e di riempire un cestino da picnic con i loro prodotti, in modo da lasciare ai clienti soltanto i piacevoli oneri della passeggiata lungo il fiume e della ricerca del punto perfetto in cui fermarsi.
L’atmosfera inaspettata del Café e l’usanza del picnic ricordano luoghi e epoche decisamente lontani. Il picnic come lo conosciamo è un’usanza sviluppatasi in Inghilterra nel Settecento, quando i nobili inglesi facevano imbandire un pasto frugale all’aria aperta dopo una battuta di caccia. Il termine, tuttavia, ha origine francese e deriva da pique-nique, piquer nel senso di «sbocconcellare» e nique come «piccola cosa di scarso valore» e sappiamo che veniva già utilizzato dagli inglesi nel 1748, quando apparve per la prima volta nell’Oxford English Dictionary.
Da quel momento, il picnic si è diffuso tra le classi agiate europee, distaccandosi dalle battute di caccia e diventando sempre più riconosciuto come pasto conviviale a sé stante. Il periodo di massima fama fu indubbiamente l’Ottocento, quando la pittura paesaggistica riacquistò vigore, si approfondirono gli studi sulla luce e sul colore e a metà secolo si ebbe la genesi dei Macchiaioli e degli Impressionisti, entrambi amanti del tema del picnic all’aria aperta.
A Kamogawa ci si può riscoprire come in Déjeuner sur l’herbe di Claude Monet, adagiati sotto la chioma degli alberi, con i raggi del sole che attraversano il fogliame per raggiungere la tovaglietta e il cestino da picnic. Con un thermos pieno di caffè bollente e in buona compagnia, anche la gioiosa accidia dipinta da Tissot in The Picnic (Holiday) non appare lontana, nonostante i chilometri e soprattutto i secoli di distanza dalla scena del quadro. Lo scorrere del tempo pare perdere significato sulle sponde del fiume e si può quasi credere di raggiungere la perfetta serenità con il solo aiuto di un kit da picnic e di una giornata limpida.

Édouard Manet, Le déjeuner sur l’herbe, 1862-1863. Olio su tela.

William Kay Blacklock, Un picnic sul fiume Ouse, XIX sec., Olio su tela.

James J. J. Tissot, The Picnic (Holiday), 1876. Olio su tela.

Thomas Cole, Il Picnic, 1860 ca.

John Everett Millais, Primavera, 1856-1859, Olio su tela.

Vladimir Sergeyevich Pervuninsky, Un picnic lungo lago, XX sec., Olio su tela.
Comments