
Quelle che, alla metà dell’Ottocento, erano solo piccolo sfilate private organizzate dalle boutique francesi per le loro più fedeli clienti, si sono evolute fino a diventare il grande spettacolo e fenomeno mondiale che oggi conosciamo col nome di “fashion week”!
Quest’anno ho avuto l’opportunità di partecipare alla MFW come fotografa di street style e di sperimentarne direttamente sulla mia pelle il glamour, la frenesia, la bellezza e anche la spietatezza!
Il bottino? Tantissime foto (una “piccola” parte correda questo post) e 5 regole d’oro per sopravvivere a eventi frenetici come Milano Moda Donna 😉
- Per ottenere una fotografia di buona qualità (che non richieda troppo editing, con luce e angolazione giuste in partenza), dovrai farti spazio – a volte anche a suon di gomitate – in una vera e propria Muraglia Cinese composta da fotografi professionisti, armati di teleobiettivi mastodontici e una velocità di scatto da far tremare persino Lucky Luke;
- Durante le fashion week, blogger e celebrità devono essere considerate un po’ come Pokémon nell’erba alta: spuntano fuori all’improvviso, quando meno te lo aspetti, e devi “catturarle” tutte per finire il Pokédex (la guest list di ogni designer). Non manca neanche l’equivalente dei Pokémon leggendari: le socialite, le influencer e le star internazionali della front row (la tanto agognata prima fila, metro di giudizio dell’importanza che si ha all’interno del Fashion System), sempre scortate da assistenti e/o bodyguard. Perciò preparati a correre da un lato all’altro della strada, senza tenere conto del traffico (a quanto pare, clacson e insulti urlanti dai conducenti sono all’ordine del giorno durante una FW)!
- Non importa quanto è altra l’opinione che hai di te stessa/o, ad un certo punto tutti finiscono per mettersi in discussione sia professionalmente, sia fisicamente. Insomma, è pur sempre un ambiente popolato da professionisti navigati e modelle eteree! Il segreto è accettare la “crisi”, mandarla giù con un poco di zucchero – Mary Poppins insegna – e proseguire immediatamente dopo!
- Tutti conoscono tutti, da anni. Perciò per fare nuove conoscenze sarà necessario armarsi di faccia tosta e spiccata capacità di ficcanasaggio! Gettarsi a pesce nei discorsi altrui potrebbe non essere facile, specialmente per i più timidi, ma vi assicurò che ne varrà la pena!
- Non importa quale tipo di scarpe sceglierete di indossare, i vostri piedi vi si rivolteranno contro a prescindere e tenteranno di farvi demordere! Fate finta di niente, andate avanti e, se possibile, evitate di ricorrere alle (demoniache) ciabattine pelose di Gucci!
Buona visione e al prossimo post di street style dalla Fashion Week milanese!
Virna

a sinistra, Sylvia Haghjoo (hug-you.com)

Marie von Behrens (marievb.com)

Eleonora Carisi (joujouvilleroy.com)

L’invito da Max Mara per Lena Lademann (lenalademann.com)

Erica Pelosini Leeman

Giovanna Battaglia Engelbert in Fendi

Le slingback di Nancy Gonzalez indossate da Giovanna Battaglia Engelbert

Doina Ciobanu (thegoldendiamonds.com) in Max Mara and Loewe

Linda Tol (lindatol.com) in Ader Error

Anna dello Russo in Burberry

Suzy Menkes

Nina Suess (nina-suess.com)

Ashley Graham (supermodella)

Giulia Maenza (modella)

Jessie Bloemendaal (modella)

Vittoria Ceretti (modella)

Hana Jirickova (modella)

Isabeli Fontana (modella)

Maartie Verhoef (modella)

He Sui (modella)

Anna dello Russo in Fendi

Clara Racz

Jan-Michael Quammie

Bruna Tenorio (modella)

Tamu McPherson (alltheprettybirds.com)

Sora Choi (modella)

Myrthe Bolt (modella)

Grace Elizabeth (modella)
Comments